La #trainingexperience si pone l’obiettivo di formare ed informare gli utenti sull’importanza dell’osservanza della normativa doganale, il ruolo fondamentale dei moderni sistemi informativi e dell'intelligenza artificiale nello sviluppo operativo della compliance doganale e della supply chain: un’analisi tecnica operativa al fine di sviluppare strumenti e sistemi di controllo del rischio e governo della responsabilità amministrativa dell’impresa.
Si vuole altresì aggiornare gli operatori sulle regole Incoterms® 2020, nonché sulla esatta individuazione e comprensione degli aspetti, della documentazione relativa al trasporto della merce internazionale, alla logistica integrata, all'assicurazione merce, ai risvolti fiscali dei termini di resa. Verranno analizzate le caratteristiche di ogni termine di resa evidenziando le responsabilità, le spese e i rischi connessi alla consegna della merce da un punto di vista sia logistico, che giuridico.
Questa giornata è per te se sei un imprenditore, responsabile commerciale, responsabile logistica o amministrativo e desideri conoscere le soluzioni più adeguate per gestire la compliance doganale, la responsabilità amministrativa dell’impresa e la supply chain e operi in un'impresa impegnata nell’analisi del rischio e nella ricerca di efficienza operativa.
PROGRAMMA
La compliance doganale, la responsabilità amministrativa dell’impresa e la supply chain nell’era dell’intelligenza artificiale
- Compliance doganale, Dual use come implementare strumenti operativi nel rispetto della normativa doganale
- Intelligenza artificiale
- Business intelligence applicata alle questioni doganali e alla supply chain
- Tracciabilità della merce ai fini dell’origine della merce
- Sviluppo distinte basi ai fini dell’origine della merce
- La responsabilità amministrativa dell’impresa: analisi del rischio e sviluppo operativo a seguito dell’attuazione della direttiva PIF (2017/1371) tramite il CORRETTIVO dlgs 75/2020 – adottato nell’esercizio della delega contenuta negli articoli 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e 1 e 3 della legge 4 ottobre 2019, n. 117 (legge di delegazione europea)
La gestione integrata della supply chain, trasporti internazionali e INCOTERMS®
- Il trasporto internazionale delle merci e la logistica integrata
- Esportatore, spedizioniere e vettore: ruolo delle parti, responsabilità dei soggetti interessati alle operazioni di spedizione e di trasporto e rischio di perimento delle merci
- Trasporto, spedizione e deposito: questioni processuali
- Il trasporto come leva competitiva
- La logistica integrata
- Gli Incoterms® 2020 della Camera di Commercio Internazionale: fattore critico di successo per l’esportatore che li sa usare bene; quattro semplici regole per individuare senza errori il punto critico
- Risvolti fiscali dei termini di resa e prove dell’avvenuta cessione ed esportazione extra UE
- Documenti di trasporto
- Le assicurazioni nei trasporti: principi, criteri di distinzione dei contratti assicurativi, analisi degli elementi nella polizza assicurativa
- Lo spedizioniere doganale
- Documenti di trasporto e nuova Direttiva UE sulla prova della cessione intracomunitaria: come fare
- L’appalto di servizi: il nuovo art. 1677 – bis c.c e il contratto di servizi logistici.
- Analisi comparata degli aspetti contrattuali, logistici e doganali alla luce della Legge n. 234 del 30 dicembre 2021
DOCENTE
Giuseppe De Marinis
COSTO DI PARTECIPAZIONE
€ 200,00 + IVA 22%, nel caso di un solo partecipante.
€ 180,00 + IVA 22%, a persona, nel caso di due partecipanti della stessa azienda.
€ 160,00 + IVA 22%, a persona, nel caso di tre o più partecipanti della stessa azienda.
SEDE
Il corso si svolge a a Marghera, presso la sede della CCIAA di Venezia Rovigo, in via Banchina Molini, 8 (qui le indicazioni).
Il giorno prima ti inviamo una mail con tutte le indicazioni utili per raggiungere la sede del corso.
Il light lunch è incluso nel costo di partecipazione.
Al termine della giornata ti verrà consegnato l'attestato di partecipazione.
ISCRIVITI ONLINE ALLA TRAINING EXPERIENCE
Per maggiori informazioni si prega di contattare:
Tel. 041 0999725